L’evoluzione che lo Chemin de Fer ha subito nel corso degli anni, soprattutto in funzione della nazione dov’era giocato, ha portato alla creazione di diverse varianti di questo gioco.
Chemin de Fer è il nome originariamente attribuitogli in Francia.
In Italia lo stesso gioco prende il nome di Baccarat, nel Regno Unito Shemmy, negli Stati Uniti Baccarat Americano ed infine in Sud America Punto Banco.
E’ importante precisare che la differenza tra le diverse varianti non si limita esclusivamente alla nomenclatura, giacchè a ciascuna denominazione corrisponde un gioco con regole parzialmente diverse dalle altre varianti e con caratteristiche spesso uniche.

VALUTAZIONE: 9,8/10
BONUS: €500
SOFTWARE: Playtech
Baccarat
Si tratta della versione sicuramente più diffusa ed apprezzata dello Chemin de Fer, giocato sia nei casino terrestri, sia nei casino online.
Le differenze principali tra le due varianti consistono innanzitutto nel fatto che al Baccarat il Banco non può mai prendere parte al gioco come se fosse uno dei giocatori, ma è sempre un soggetto facente parte del personale addetto all’intrattenimento.
Rispetto allo Chemin de Fer, poi, il Baccarat è una variante un po’ più statica considerando che ai giocatori è riservato un minor numero di decisioni da prendere ai fini del gioco stesso e per il resto il gioco si svolge in maniera abbastanza indipendente rispetto alle singole abilità del giocatore.
Punto Banco
Questa variante ha origine a Cuba ed in pochissimo tempo si diffonde in tutto il Sud America.
Anche al Punto Banco il banco non può essere tenuto da uno dei giocatori che prendono parte al gioco ed anche in questa variante le possibilità di scelta riservate a ciascun giocatore sono minori rispetto allo Chemin de Fer, che a tutti gli effetti resta la variante più attiva.
Una versione che riscosso un notevole successo in particolare nel gioco online è il Mini Baccarat: si tratta di un gioco retto da regole totalmente simili al gioco originale, ad eccezione del fatto che consente opzioni di scommessa inferiori nell’importo e quindi risulta giocabile da una più ampia gamma di giocatori, dai più bravi ai giocatori meno esperti.
Può essere giocato da un numero inferiore di giocatori, per un massimo di 7 e ciò rende questa versione molto più rapida dei tradizionali tavoli di Chemin de Fer ed anche per questo abbastanza apprezzata.
Baccarat Americano
In questa variante il banco distribuisce soltanto due mani a prescindere dal numero di giocatori che prendono parte al gioco.
Nella versione Private Baccarat, invece, è necessario che il giocatore vinca due mani consecutive.
Esiste, come si può vedere, un gran numero di varianti dello Chemin de Fer proprio perché si tratta di un gioco che ha riscontrato fin da sempre un grandissimo successo ed una notevole diffusione in ogni parte del mondo, sviluppandosi con modalità di gioco diverse per ciascun paese.
Nei moderni casino online, infine, sono presenti altre nuove versioni del gioco, come il Baccarat con Jackpot progressivo o il Baccarat con live dealer.