Keno

 

Il Keno è uno dei più divertenti giochi casino. Semplice da apprendere, è un gioco in cui la fortuna riveste un ruolo molto importante: anche per questo il Keno è molto apprezzato sia dai giocatori esperti, sia dai principianti.

In sostanza il gioco equivale allo scegliere i numeri della lotteria, per questo motivo un giocatore alle prime armi ha le stesse probabilità di vittoria di un giocatore esperto.


Regole del Keno


 

Sebbene si tratta di un gioco estremamente semplice, prima di cominciare a giocare a Keno è importante familiarizzare e apprendere bene le regole e i diversi tipi di puntata previsti.

Il Keno si gioca con una cartella che contiene 80 numeri, sulla quale selezionare i numeri sui quali intendiamo puntare e quindi aspettare l’esito dell’estrazione: ovviamente, più numeri riusciremo ad indovinare, maggiore sarà il premio che vinciamo. Va anche precisato che più numeri si scelgono, più difficile sarà giungere a premio.

La versione tradizionale del Keno prevede un’estrazione dei numeri effettuata con delle palline aspirate una alla volta da un tubo, proprio come accade per il lotto. Nei casino online e nella versione elettronica del gioco, invece, l’estrazione avviene in maniera elettronica.

Il gioco del Keno ha inizio con la distribuzione a ciascun giocatore di una cartella detta ‘Keno Board’ che contiene gli ottanta numeri. Obiettivo del gioco è centrare il maggior numero possibile dei venti numeri estratti in ogni round. Solitamente l’estrazione è effettuata nella cabina del Keno, ma sono previste quattro diverse modalità:

  1. con il classico ventilatore a orecchie di coniglio
  2. Con l’AKV, cioè un ventilatore automatico nel quale ogni pallina ha un codice, letto da un computer e poi inviato ad un sistema computerizzato che lo processa.
  3. Con il generatore di numeri casuali, ossia una macchina che seleziona i numeri elettronicamente, approvata dalle autorità competenti.
  4. Col sistema Hand Cage, consistente in una gabbia di metallo che ruota dirigendo i numeri verso un’apertura, dove sono resi validi da una persona.

Nella versione online è il computer a generare numeri casuali e i giocatori di Keno online possono scegliere di scommettere fino a dieci numeri che ritengono usciranno.

Il Keno, dunque, è un gioco molto semplice che però prevede delle puntate standard. Conoscere queste puntate rende il gioco più divertente oltre a massimizzare le possibilità di vittoria.

 

Tipologie di puntate del Keno


 

Le puntate del Keno sono:

  • Biglietto Straight: giocando con un biglietto Straight, quello che dobbiamo fare è selezionare i numeri sulla scheda Keno e attendere l’effettuazione del sorteggio. Solitamente si può puntare su un numero massimo di quindici numeri, anche se alcuni casinò consentono di puntare fino a quaranta numeri.

  • Biglietto Combination: giocando con un biglietto Combination, quello che si va a fare è combinare gruppi di puntate Straight su di un unico biglietto, in diversi modi. Ogni combinazione costa un’unità di puntata.

  • Biglietto Split: il biglietto Split rende possibile giocare due o più partite sulla stessa carta Keno. Occorre scegliere due gruppi di numeri e dividerli con dei cerchi o con una linea. Se, ad esempio, si puntano €1 per gruppo, la puntata totale sarà di €2.

  • Biglietto Way: giocando con un biglietto Way, si punta su diversi gruppi di numeri sulla stessa cartella Keno. Questo tipo di puntata è la più completa del gioco del Keno. Prima di tutto bisogna decidere su quante combinazioni di numeri dei gruppi scelti puntare. Poi bisogna calcolare le puntate effettuate in base alle frazioni che abbiamo a destra del campo di puntata. Per calcolare il costo della propria puntata, bisogna aggiungere i numeratori. Questa modalità, in teoria apparentemente complicata, in realtà è di semplicissima attuazione.

  • Biglietto King: nel gioco del keno il biglietto king rappresenta una variante del biglietto Way, con la differenza che in questo caso bisogna selezionare uno o più numeri come numeri King. I numeri King sono cerchiati automaticamente mentre i gruppi continuano ad essere cerchiati come gruppi.