Chemin De Fer
Lo Chemin De Fer è uno dei più diffusi, conosciuti ed apprezzati giochi casino, per la sua semplicità e faciltà di gioco.
Lo chemin de fer, molto simile al baccarà per quel che concerne le carte e i punteggi del gioco, ne differisce per lo svolgimento.
Chemin De Fer: le regole
Lo chemin de fer, non richiede particolari abilità di gioco: le uniche scelte che possono essere effettuate sono predeterminate da apposite tabelle realizzate applicando in maniera rigorosa le leggi di calcolo di probabilità. Un buon giocatore di chemin de fer è in grado di applicare queste regole senza mai distrarsi ne’ commettere errori.
Si gioca con sei mazzi da 52 carte, ognuno dei quali detto ‘Taglia’, carte che sono raccolte in uno specifico contenitore chiamato ‘Sabot’. Obiettivo dello chemin de fer è formare con due o tre carte una combinazione di punteggi che sia il più vicino possibile al 9.
Si gioca di solito ad otto persone, che sono sedute ad un tavolo di forma ovoidale, allungato, che può contenere fino a dieci giocatori. Il gioco segue un senso antiorario in cui ricopre il ruolo di punta chi chiama il banco o chi esegue la puntata più elevata.
Di solito, un giocatore fa il banco e il giocatore dopo di lui fa lo sfidante (punta). Il banco è attribuito ad un altro giocatore quando chi lo possiede, perde.
Come prima cosa, il giocatore che ha il banco mette la cifra che intende puntare vicino al sabot e il giocatore che prende le carte può scommetterla interamente chiamando ‘banco’, o solo in parte chiamando ‘tavolo’.
In questa seconda ipotesi il giocatore lascia agli altri giocatori la possibilità di scommettere, fino a quando la cifra decisa dal banco è raggiunta. Il banco distribuisce, alternandole, due carte a se e due all’avversario. L’avversario cioè la punta, può decidere di chiamare, o chiedere un’altra carta, oppure stare. Nello stesso modo opera, in seguito, il banco.
Allo chemin de fer vince chi realizza 9 o chi si avvicina maggiormente al nove.
Calcolo del punteggio nello Chemin De Fer
Il punteggio dello chemin de fer si calcola facendo la somma del valore delle carte, ma tenendo presente che le decine non sono computate, cioè in questo gioco il dieci rappresenta un valore trascurato, per cui non si sballa mai.
Pertanto, se sommando le carte si ottiene ad esempio 16, il punteggio reale sarà soltanto 6. Stesso discorso vale per le carte con figura: re, regina e fante o jack, che equivalgono a punteggio zero.
Se ad esempio si ha un 10 e un 8 il punteggio è 8. Con due 9 il punteggio è 8 (9+9=18 – 10 =8) con un 9, un 2 e una figura, il punteggio è 1 (9+2+10=21 – 20=1).
Nel caso punta e banco totalizzano lo stesso punteggio, la mano dovrà essere ripetuta. Se il vincitore è lo sfidante, allora l’ammontare del banco spetterà a lui e si continua il senso di gioco.
Se, invece, vince il banco, quest’ultimo potrà decidere di continuare a giocare, lasciando la posta che però raddoppia. Oppure dimezzare la posta fino alla terza vincita consecutiva (possibilità non ammessa in tutte le casa da gioco). O, infine, ritirarsi e prendere l’ammontare del banco raggiunto fino a quel momento.
Lo chemin de fer è un gioco molto divertente, adatto sia a giocatori d’esperienza, sia a principianti. Un grande appassionato ed estimatore di questo gioco, tra gli anni quaranta e gli anni ottanta fu Dino De Laurentis, produttore cinematografico, frequentatore di casinò insieme a Darryl Zanuck, altro produttore californiano e a Gianni Agnelli.