Black Jack: l’Assicurazione non conviene

 

Come in tutti i giochi, anche per il Blackjack esistono delle semplici strategie che consentono ai giocatori più abili che le conoscono, di massimizzare i propri guadagni. Altre regole, al contrario, fanno perdere denaro se inconsapevolmente applicate. E’ proprio questo il caso dell’’Assicurazione’ la cui applicazione porta nel lungo periodo a far guadagnare esclusivamente il banco a danno dei giocatori. Analizziamone i motivi.

La regola che disciplina l’Assicurazione nel Blackjack è chiarissima: si può richiedere l’Assicurazione (o Assurance)  quando la prima carta del banco è un Asso. In questa situazione il giocatore può chiedere l’Assicurazione per assicurarsi, appunto, contro l’eventualità che il banco stesso realizzi un blackjack.
Si punta una cifra pari alla metà della puntata iniziale e se il banco fa blackjack la posta è pagata 2:1. Se il mazziere riesce a centrare il blackjack, cioè fa 21 con l’utilizzo di due sole carte, il giocatore che ha chiesto l’Assicurazione, è ripagato con una quota di  2 a 1, ritrovandosi in tal modo con il bankroll iniziale.

Apparentemente, l’Assicurazione sembrerebbe agire come un escamotage vantaggioso per i giocatori di casino online. In realtà le cose non stanno affatto così!
Analizzando l’utilizzo dell’Assicurazione da un punto di vista statistico, infatti, deriva che nel lungo periodo essa risulta svantaggiosa per il giocatore: infatti, se il dealer ha un asso, necessita di un 10, di un Fante, di una Donna o di un Re per centrare il punto vincente. Basta ricorrere ad un calcolo matematico elementare per scoprire che il rapporto fra le carte che non sono utili al mazziere, 36 e le carte utili, 16, è di 2,25 a 1.
Ciò significa che nel lungo periodo il banco fa profitto su tutte le assicurazioni non pagate.

blackjack online

Per i casinò live, invece, il discorso cambia parzialmente. Nei casino terrestri, infatti, l’Assicurazione non è sempre da evitare, perchè ci sono giocatori capaci di adottare la tecnica del conteggio delle carte e quindi capaci di trarre profitto anche dall’Assicurazione, riuscendo a sapere sempre quante carte utili per il mazziere ci sono nel sabot.